Opposizione della STAN – Società ticinese per l’arte e la natura

Con grande piacere da parte del Comitato SaveHermannHesse, la STAN ha nuovamente presentato opposizione al progetto.

Oltre ai numerosi aspetti tecnici, questa volta ad essere alla base della contestazione è il concetto secondo cui:

“Il paesaggio cantonale va rispettato, tutelato e valorizzato, garantendone in particolare la varietà, la qualità ed il carattere.”

Così come riporta la Legge sullo sviluppo territoriale (Lst), del 21 giugno 2011, agli Art. 92 e seguenti.

Si osserva che il Piano Regolatore di Collina d’Oro, Sezione Montagnola è

“inadeguato a raggiungere gli scopi in materia di tutela e di valorizzazione del paesaggio”

così come richiesto da numerose fonti legislative di carattere nazionale ed internazionale, tra cui:

La convenzione europea del Paesaggio, stilata a Firenze il 20 ottobre 2000, ratificata anche dal parlamento svizzero secondo cui ““Paesaggio” designa una determinata parte di territorio, così com’è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni.”;

La legge federale sulla protezione della natura e del paesaggio;

La legge cantonale testé citata (Lst).

Troppo vasto da riportare è il repertorio di citazioni autorevoli a sostegno della tesi presentata in opposizione al progetto, tuttavia da sottolineare le richieste che la STAN sottopone in conclusione, sia al Comune che al Cantone:

1) Negare l’autorizzazione a costruire;

2) Immediatamente pubblicare sulla parte del quartiere corrispondente alla località Moja una Zona di pianificazione;

3) Mettere in revisione in tempi brevi il PR di Montagnola per una più fondata ed efficace regolazione della materia attinente alla protezione del paesaggio e della natura in generale, delle alberature, e dei beni immobili di valenza cantonale e locale, con particolare attenzione all’ISOS – oggetti d’importanza locale -.

Tutto ciò era già parte della petizione presentata la scorsa estate 2012 in opposizione al primo progetto, poi ritirato.

Speriamo questa volta che le risposte da parte cantonale e comunale siano chiare, definite e soprattutto… lungimiranti.

Vi terremo aggiornati!!

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Comunicazioni. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...